Come funziona il SiPix, e di preciso di cosa si tratta? Effettivamente questa tecnologia era più conosciuta e usata nel 2010 insieme alla concorrenza E-ink. Infatti, il SiPix è una tecnologia che permette i medesimi risultati dei display E-ink, ovvero cerca di riprodurre il più fedelmente possibile un foglio di carta per avere una lettura comoda senza stancare la vista.
Cos’è il SiPix?
Il SiPix, un po come gli E-ink, cerca di riprodurre fedelmente un foglio di carta, le applicazioni d’uso quindi sono immense partendo dal promettere di non stancare la vista, come invece fa un normale display LCD ecc, e di essere visibile anche sotto la luce diretta del sole. Anche questa tecnologia permette un consumo irrisorio, quasi nullo, utilissimo in questi giorni di vacanza permettendo di non portarsi il caricatore dietro. A differenza dei display E-ink, il SiPix non possiede un effetto Ghost delle immagini per via di una risposta più immediata della tecnologia.
Ma ovviamente anche questa tecnologia possiede dei difetti, infatti non possiede la capacità di riprodurre i colori ma soltanto la scala di grigi. A differenza dei display E-ink, il bianco tende molto al grigio, un po simile alla carta da Fax. La risposta è lenta, non immediata come avviene su un normale display LCD e alcune lettere possono risultare più sbiadite rispetto all’intero testo, anche in questo caso viene in mente un foglio da Fax.
Pro
- Visibile sotto la luce diretta del sole.
- Riproduce in foglio di carta.
- Permette di non stancare mai la vista nella lettura di testi.
- Consumi irrisori.
Contro
- Assenza di colori.
- Alcune lettere risultano sbiadite.
- Risposta non immediata alla richiesta dell’utente.
Come funziona il SiPix?
Il funzionamento del SiPix è molto simile ai display E-ink. In sostanza sono presenti tante piccole vaschette chiamate Microcup che alloggiano del liquido nel quale sono immerse delle particelle conduttrici.
Le Microcup sono racchiuse tra un conduttore trasparente, sopra al quale poggia uno strato di plastica PET, e da una lamina sigillante alla quale è appiccicata il secondo conduttore. Le Microcup possono essere sia esagonali che quadrate e contengono due liquidi rispettivamente di colore nero e bianco. Anche in questo caso il colore bianco è di carica positiva mentre il colore nero di carica negativa. Perciò in base alla carica emessa il display mostrerà o il bianco o il nero in determinati punti, trasmettendo il testo che l’utente vuole.
Questa tecnologia non ha avuto molto successo, almeno in Europa, mentre la tecnologia E-ink ha avuto decisamente più successo venendo usata ormai da quasi tutti i produttori sui propri ebook.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”E-reader Kindle”]
[wp_search_xml_price_bars keywords=”YotaPhone 2″]