Ritorna sul finire del 2019 il vero e proprio tormentone dell’ultimo anno. Di che si tratta? Ebbene gli appasionati più sfegatati saranno entusiasti di sapere che è in arrivo il secondo capitolo del gioco che ha fatto impazzire tutti,ma proprio tutti, nell’ultimo periodo, ossia Fortnite con la stagione 11. Ebbene si donne che state leggendo, sembra proprio che al peggio non ci sia mai fine…
E voi fan accaniti, curiosi di conoscere tutte le novità? Qui di seguito, allora, parleremo di tutte le innovazioni in serbo per la stagione 11 di Fortnite.
LA TRAMA
Come un vero e proprio film d’azione, anche il nuovo capitolo di Fortnite avrà una trama ben precisa. Dopo lo scaravento di tutti i personaggi in una realtà alternativa, il nuovo capitolo, partendo dal buco nero, inizierà mostrandoci un’isola mai vista prima. Mentre un gruppo di personaggi sconosciuti si dedicano alle loro attività, il Battle Bus – il tutti contro tutti per capirci meglio – riemerge e porta sulla nuova isola tutti gli eroi della realtà inghiottita dal buco nero, che in qualche modo si sono salvati. Comincia così una nuova epoca di Fortnite, e probabilmente arriveranno in futuro nuove minacce a creare problemi anche con la nuova mappa di gioco. Adesso parleremo proprio di quest’ultima.
LA NUOVA MAPPA DI GIOCO
Sebbene ci mostri luoghi mai visti prima, la nuova mappa instaura una continuità con quella precedente, ripescando almeno due luoghi specifici: Corso Commercio e Parco Pacifico. Rivedremo anche alcuni elementi decorativi di scarsa importanza, come ad esempio le funivie, i cassonetti e così via.
La vera e propria novità del gioco sarà la conformazione geografica dell’isola in cui è ambientato. Quest’ultima, infatti, appare frantumata al centro e dominata da acqua e fiumi, navigabili grazie al nuovo sistema di trasporto a base di motoscafi. Per “costringere” i giocatori ad esplorare le nuove zone, sono state rimosse le pedane rimbalzanti e qualsiasi altro veicolo terrestre, come overboard o kart. L’unico modo per spostarsi consiste nel camminare, nel nuotare nei fiumi (una nuova meccanica, anche questa) o nel prendere un motoscafo. C’è un po’ tutto quello che si era già visto sull’isola precedente, ma variato a dovere. Ed è stato incrementato il senso di verticalità nelle posizioni più elevate: è una sensazione che va compresa giocando. Provate a salire su una montagna e a guardare di sotto (non lo consiglio a chi soffre di vertigini).
GAMEPLAY E COMPARTO TECNICO/GRAFICO
Altra importante novità: il gameplay e il comparto tecnico / grafico, entrambi notevolmente potenziati.
Per quanto riguarda il gameplay, sono la quantità e la varietà ad aver subito un cambiamento. Per capirci meglio, sono stati aggiunti ulteriori nascondigli per sfuggire ai nemici, sarà possibile sparare alle pompe di benzina, in modo tale da sfruttare l’esplosione per sconfiggere i nemici a distanza, è stata introdotta la possibilità di nuotare nei corsi d’acqua (ma non di immergersi completamente), e poi anche di pescare. Si possono anche raccogliere da terra i propri compagni tramortiti e scappare, mettendoli in salvo: questo però renderà impossibile fare fuoco sul nemico.
Un altro aspetto notevole è sicuramente il comparto grafico-tecnico del titolo, che ha subito indubbiamente un potenziamento, ma senza tradire lo stile originario di Fortnite Battaglia Reale (spensierato e tendente al cartoonesco). I dettagli visibili sullo schermo e gli oggetti presenti sull’isola saranno molto più numerosi rispetto alle passate stagioni. L’unica pecca, a quanto pare, è stata riscontrata sul nuovo sistema dell’audio, che talvolta rende difficile rilevare qualche movimento dei nemici presenti, ma siamo fiduciosi e speriamo che questo piccolo problema venga risolto al più presto.