Bypassare Factory Reset Protection su Samsung? Ecco come fare

In questa guida vederemo come bypassare il Factory Reset Protection su Samsun. Per utenti consapevoli!

0

Il Factory Reset Protection veramente un disagio e una grossa problematica! Per chi non lo sapesse, questa funzione si attiva dopo aver effettuato un Hard Rest da Recovery e nel frattempo aver cambiato la password del proprio account nelle 24 ore.

In sostanza lo smartphone viene bloccato, anche inserendo i dati esatti del vostro account, per 24 ore! In alcuni casi, senza alcuna spiegazione logica, il blocco dura più di 24 ore.

E’ una protezione inserita da Google, ma che ha molto di discutibile che sta facendo penare moltissimi utenti, sopratutto perché non vi è nessun avviso!

In questa guida, alquanto complessa, è possibile bypassare il Fatcory Reset Protetion su device Samsung.

Di cosa abbiamo bisogno:

1. Scheda Sim attiva.

2. Connessione Wi-Fi.

3. Cavo USB.

4. PC/Notebook.

5. Sistema operativo Windows.

FACTORY RESET PROTECTION COME BYPASSARLO

Seguite attentamente i seguenti passaggi. E’ solo per utenti consapevoli!

1. Inserite una scheda Sim attiva nel Samsung.

2. Spegnete il device.

3. Accendete il device e dovete trovarvi nella schermata di configurazione.

4. Se siete andati già oltre, sulla schermata dove vi avvisa che dovete aspettare 24 ore, vi tocca fare un Hard Reset. Seguite la seguente guida che si applica sono solo agli S7 ma a tutti i Samsung: Hard Reset su Samsung.

5. Al termine del ripristino selezionate la lingua.

6. Quando viene richiesto di connettervi ad una Wi-Fi fatelo e procedete avanti.

7. Ora siete davanti alla schermata della verifica del vostro account.

PROCEDETE DA PC

Ora si passa al PC. Seguite anche in questo caso attentamente le istruzioni.

1. Scaricate sul vostro PC i seguenti software Real Term; Android Samsung USB Driver.

2. Installate entrambi i software sul PC.

3. Collegate il Samsung al PC tramite cavo USB.

4. Fate click con il pulsante destro del mouse sull’icona “Questo Computer” o “Computer”.

5. Selezionate “Gestisci” dalla tendina.

6. Nella tendina a sinistra selezionate “Gestisci dispositivo” e nel successivo elenco a destra selezionate “Modem”.

7. Sempre con il mouse fate click con il tasto destro su “Samsung Mobile USB Modems” e selezionate proprietà.

8. Su Modem ci cliccate e prendete nota della porta (CM seguito da un numero).

9. Ora avviate RealTerm.

10. Da RealTerm assicuratevi che ci siano almeno due lucine verdi accese e nella sezione Display che ci sia attiva la voce Half Duplex.

11. Nella sezione Port dev’esserci il numero che vi siete prima annotati, se non ci fosse, cliccate su change e inseritelo manualmente.

12. Ora nella sezione Send dovete inserire dei comandi. Ad ogni comando inserito cliccate su Send ASCII.

13. “at+creg?\r|n” e cliccate su Send ASCII.

14. “atd1234;\r\n” e cliccate su Send ASCII.

15. Sul telefono partirà una chiamata, create il contatto.

16. Come nome al contatto date un nome a vostro piacimento.

17. Scorrendo la pagina, cliccate su Altro e selezionate “indirizzo web”, inserite www.google.com e infine salvate il contatto.

18. Se non vi è la voce aggiungi contatto, dovete terminare la chiamata dal telefono così che usciranno vari opzioni tra cui quella di creare o aggiungere un contatto.

19. “atd1234;\r\n” Inserite nuovamente un comando da PC e cliccate su Send ASCII.

20. Partirà un’altra chiamata sul vostro Samsung, cliccate su termina chiamata e vedete il contatto.

21. A questo punto se cliccate sull’indirizzo Web (icona a forma di terra) si aprirà il browser portandovi sulla pagina Google.

22. Ora potete disconnettere il device dal PC.

23. Inserite questo url sul Samsung: http://www.techoxygen.com/download-google-account-manager-latest-version-apk/

24. Scaricate ora l’ultima versione di “Google account Manager” facendo attenzione che sia compatibile con la vostra versione di Android.

25. Ora andate al seguente indirizzo “http://www.techoxygen.com/download-quick-shortcut-maker-apk-latest-version/” e scaricate “QuickShortcutManager.apk”

26. Andate al seguente indirizzo “www.samsung.com/levant/apps/mobile/galaxyapps/”.

27. Cliccate sull’icona dello store Samsung.

28. Ora siete dentro lo store Samsung. Da qui cercate l’applicazione “ES File Explorer”. Scaricatela e installatela. Se non avete un account Samsung createlo.

29. Abilitate le fonti sconosciute, impostazioni – sicurezza – sorgenti sconosciute.

30. Nella cartella Download cliccate su “Google Account Manager.apk2”

31. Ora installate “Quick Shortcut Maker” e al termine cliccate su “Apri”.

32. Nel campo di ricerca cercate “Google account Manager”.

33. Sul primo risultato cliccate sul menù a tendina e cercate la voce “Google account Manager”.

34. Da qui inserite e-mail e password del vostro account personale.

35. Nella successiva schermata cliccate su “Provare”.

36. In alto a destra ci sono 3 puntini verticali, cliccateci e selezionate la voce “Accesso Browser”.

37. Ora non dovete far altro che inserire i dati di accesso del vostro account o di qualsiasi altro account esistente.

38. Riavviate il device e la procedura è completata 😉

VOLETE SBRANDIZZARE IL VOSTRO SAMSUNG? SEGUITE LA SEGUENTE GUIDA: Sbrandizzare S7 e S7 Edge.

ATTENZIONE

L’autore dell’articolo e il suo Staff. non si prendono responsabilità per eventuali danni che possono accadere al vostro device.

Potrebbero interessarvi i seguenti articoli:

Vi serve una memoria veloce? Scegliete una MicroSD adatta al vostro device