Robert O’Callahan ha lavorato presso Mozilla come ingegnere seguendo quindi lo sviluppo del Browser Firefox. Di recente ha usato parole forti riguardo agli antivirus che spopolano sul web. Ha di fatto affermato che gli antivirus di terze parti sono un danno per il software e ne sconsiglia l’utilizzo:
Gli Anti-Virus avvelenano l’ecosistema software perché il loro codice invasivo e mal implementato rende difficile introdurre le diverse misure di sicurezza agli sviluppatori di browser e anche agli altri sviluppatori generici.
E aggiunge che spesso gli antivirus di terze parti rallentano alcuni software portando all’utente a credere che i problemi siano dovuti dal software stesso:
Molte volte gli anti-virus bloccano gli aggiornamenti di Firefox impedendo l’installazione di fix di sicurezza. Una gran parte del tempo che impiega lo sviluppatore nella stesura del codice viene speso su problemi indotti dagli anti-virus, tempo che potrebbe essere utilizzato per introdurre migliorie ancora più dirette per quanto concerne la sicurezza del software
Le parole di Robert O’Callahan sono molto forti ma in effetti espongono un vero problema che persiste nell’ambito della sicurezza. Infatti negli ultimi anni, prodotti antivirus di rilievo come AVG e i prodotti Symantec, si sono dovuti scontrare con vari problemi di vulnerabilità, invasione della privacy e molto altro.
D’altro canto Microsoft con il suo software Windows Defender, implementato nel sistema stesso, si sta distinguendo mostrando enorme lavoro da parte dell’azienda e attenzione nella stabilità e solidità della sicurezza. Di fatto i privilegi che possiede Windows Defender sono ovviamente i più alti in quanto è progettato insieme allo stesso Windows. Per tale motivo al momento il miglior sistema antivirus per Windows è proprio Windows Defender. L’unico ad aver avuto poche falle e che nel corso del tempo si è evoluto solo in positivo.