Marshmallow è stato molto atteso dagli utenti Asus, sopratutto per quelli che hanno il Top di Gamma della famiglia ZenFone 2 ovvero il Deluxe ZE551ML.
Asus ha rilasciato l’aggiornamento solo manualmente quindi non via FOTA. Molti utenti si sono sentiti scoraggiati per questo fatto e alcuni hanno azzardato dire che non si tratta di una release completa ma una Beta ed è stata rilasciata solo per accontentare l’utenza visto gli enormi ritardi. Ma stanno così le cose?
In realtà le cose stanno diversamente. La release è stata rilasciata ufficialmente da Asus e si tratta di Marshmallow in versione definitiva. Ma vale la pena passare da Lollipop a Marshmallow?
In questo periodo abbiamo provato Marshmallow su ZenFone 2 Deluxe e abbiamo deciso di portarvi la nostra esperienza.
INSTALLAZIONE
L’installazione è stata molto semplice. Molti utenti si sono lamentati che l’aggiornamento falliva e non andava a buon fine. Abbiamo riscontrato che però il problema era dell’utente che scaricava una versione non adatta per il proprio modello di cellulare. Complice anche Asus che ha rilasciato varianti dello stesso modello portando ad avere un po’ di confusione. Se infatti scegliere il giusto modello, il firmware viene visto senza problemi e l’installazione va a buon fine concludendosi nell’arco di 25/30 minuti. Per maggiori informazioni su come installare Marshmallow potete leggere il seguente articolo: Installare Marshmallow su ZenFone 2.
ESPERIENZA QUOTIDIANA
Dopo l’installazione abbiamo subito notato dei cambiamenti, ma in effetti non erano ancora state tolte alcune applicazioni e per questo motivo abbiamo effettuato un Hard Reset, quasi d’obbligo dopo l’aggiornamento di una release così importante.
Con Marshmallow, effettuando un hard reset da impostazioni, la cancellazione di ogni file avviene con il sistema in funzione, riavviandosi soltanto a operazione conclusa. Aspetto positivo per evitare che la batteria si scarica durante il processo, ovviamente se è collegato al caricatore.
Finito il ripristino abbiamo notato l’assenza di tutte quelle applicazioni fastidione presente di default con Lollipop. Abbiamo però trovato dei collegamenti a Instagram e Facebook, ma se non usate queste app non fatevi problemi, perché non sono installate ma appunto sono solo un collegamento.
Aspetto molto positivo che abbiamo da subito riscontrato è l’avvio del sistema che avviene in modo molto più veloce rispetto a Lollipop. Abbiamo immediatamente installato molte applicazioni per stressare il terminale che è risultato sin da subito più fluido.
Anche la calibrazione dei colori del display è migliorata trasmettendo colori più fedeli e apprezzabili. Anche la fotocamera ha avuto un netto miglioramento, segno che Asus ha dedicato molta attenzione al software. Ora il microfono riduce ancora meglio i rumori ambientali, permettendo di fare registrazioni più pulite e meno disturbate.
Per quanto riguarda l’autonomia abbiamo voluto testare più volte il dispositivo per vedere se ci sono stati miglioramenti. Abbiamo calibrato la batteria e fatto più cicli di ricarica con il risultato che le ore di display sono sempre rimaste 4 ore e mezzo di uso intenso ma il consumo si è notevolmente ridotto quando il dispositivo non viene utilizzato, permettendo quindi di avere una discesa più omogenea. In ogni caso con uso intenso non arriverete a fine giornata, ma bensì nel tardo pomeriggio.
Ovviamente con Marshmallow è possibile gestire meglio i permessi di sicurezza di ogni applicazione ma non è possibile spostare le applicazioni su microSD, decisione di Google su questa release di Android. Ma Google aveva reso possibile la unificazione della memoria con la microSD, funzione però non permessa nell’aggiornamento di Asus. Questo significa che se avete un terminale di 16GB forse il passaggio a MM potrebbe risultare scomodo.
Pro
- Aggiornamento semplice e veloce.
- Calibrazione dei colori migliorata.
- Fluidità e avvio sistema aumentata.
- Qualità della fotocamera nettamente superiore.
- Multitasking perfetto.
- Microfono più preciso.
- Rimozione di app. scomode.
- Maggiore sicurezza.
Contro
- Assenza della memoria unificata.
- Marshmallow non permette di spostare le app. su microSD.
CONCLUSIONI
In definitiva l’aggiornamento a Marshmallow è assolutamente consigliato. Se però avete un dispositivo con soli 16GB di storage il passaggio a MM potrebbe portare problemi di spazio per via della mancanza dell’unificazione della memoria.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”ZenFone Deluxe”]