PC da 700 Euro? Ecco quali componenti prendere

Volete un PC adatto sia in ambito lavorativo che Gaming? Questa configurazione da 700€ può fare al caso vostro.

0

PC da 700 Euro? Avere un PC versatile adatto sia in ambito lavorativo che Gaming non è una cosa semplice. Bisogna trovare il giusto compromesso e scegliere i componenti in modo oculato per trovare il giusto equilibrio.

Con questa configurazione con un budget intorno ai 700 Euro (il costo finale può variare in base al mercato) è possibile avere un PC adatto sia per l’ambito lavorativo che per l’ambito Gaming. Infatti è possibile giocare in FullHD a qualsiasi gioco odierno con alte prestazioni!

1. CASE

La scelta del case è ricaduta sul modello Cooler Master Chassis Masterbox 5 Lite. E’ un case aggressivo ma non troppo, adatto quindi sia per un PC da Gaming che per stare in un ufficio o posto di lavoro. Questo case permette una buon ampiezza al suo interno permettendo  sia di lavorare ben nel montaggio che di mantenere una buona aerazione dei componenti.

2. PROCESSORE

La scelta del processore è ricaduta su una CPU AMD Ryzen 5 2600. E’ un processore che supporta le DDR4 e permette di raggiungere frequenze sino a 3.9 Ghz. Un processore che ha ridotti consumi ma che è in grado di tirare fuori tanta potenza di calcolo quanto è richiesto nel Gaming. Inoltre include un ottimo dissipatore che offre notevoli prestazioni di raffreddamento, quasi al pari di un dissipatore aftermarket di 30€.

3. DISSIPATORE

Per stare un po più tranquilli abbiamo scelto un dissipatore di terze parti, per garantire qualche prestazione e garanzia maggiore. Ottimo dissipatore Cooler Master molto conosciuto, l’Hyper 212; questa versione dispone di 2 ventole a LED di colore rosso e una cover di colore rosso. Silenzioso e dalle ottime prestazioni.

4. SCHEDA MADRE

Ovviamente la scheda madre per un PC di questa fascia non può essere di bassa qualità. Perciò abbiamo scelto una Gigabyte B450m Aorus. Questa scheda madre supporta i socket AM4. Supporta le DDR4 sino ad una frequenza di 3200 Mhz. Permette anche l’alloggio di due schede video e possiede componenti di alta qualità.

5. MEMORIE RAM

Abbiamo scelto un kit da due banchi di Ram da 8GB DDR4 della HyperX Predator. Sono di ottima qualità e hanno un dissipatore statico incorporato e raggiungono una frequenza di 3000 Mhz.

6. SCHEDA VIDEO

Per poter garantire un buon Gaming da poter giocare ad ogni titolo in FullHD senza alcun problema con dettagli grafici alti, abbiamo scelto una GTX 1060. Possiede 3GB di Ram, è di dimensioni ridotte così da non creare molto rumore acustico e avere dei consumi molto bassi sopratutto quando non è sfruttata in Gaming.

7. SSD

Naturalmente serve un SSD per avere spazio e installare Windows. Abbiamo scelto quindi un SSD da 250gb che permette di avere allo stesso tempo abbastanza spazio e ottime prestazioni di caricamento del sistema operativo, dei giochi e dei programmi.

 

8. HARD DISK

Ovviamente è indispensabile per un PC da Gaming un Hard Disk, questo perché permette di avere molto spazio a disposizione ad un piccolo prezzo. Abbiamo scelto un WD da 1TB con 64MB di Cache e 7200 RPM.

12

8. ALIMENTATORE

Il tutto dovrà essere alimentatore da un alimentatore affidabile e abbastanza stabile. Perciò su questo componente è insensato andare a scegliere modelli di scarso valore che possono compromettere in modo irreparabile alcuni componenti. Per tale motivo abbiamo scelto un buon Cooler Master Masterwatt lite 500 che possiede certificazione 80 Plus White.

Abbiamo completato il nostro PC da gaming con una spesa intorno ai €700. Questo PC ci consentirà di giocare tranquillamente a molti titoli in FullHD con impostazione grafiche ad alto ma anche ad ultra.

Se non avete un monitor e mouse e tastiera date un’occhiata qui sotto.

OPZIONALE

9. MONITOR

Se non avete un monitor, fuori ovviamente dal budget della configurazione, potete scegliere questo ottimo esemplare Samsung che permette colori affidabili, buona risposta, risoluzione FullHD, tempo di risposta di 4ms, varie opzioni tra cui la modalità Gaming, Cinema e riposo per gli occhi. Il monitor è anche curvo, perfetto per non stressare gli occhi. Unica nota negativa è la mancanza di casse integrate.

10. TASTIERA E MOUSE

Per il set tastiera e mouse da ufficio abbiamo scelto questo modello della Logitech Wireless, molto ergonomico e affidabile.

Per il Gaming invece abbiamo scelto un set con cavi USB, in modo da avere la massima risposta in qualsiasi situazione concitata in gioco. Abbiamo scelto il set della Cooler Master modello Masterkeys Lite L.

CONCLUSIONI

Con una spesa di intorno ai €900 vi portate a casa un PC da gaming di tutto rispetto, un monitor di alta qualità e un set di tastiera e mouse che rispecchiano la qualità/prezzo.