LINUX: cos’è, come funziona, la sua storia

0

GNU-LINUX

Se siete amanti della tecnologia, avrete sentito almeno una volta la parola “Linux”. Avrete anche sentito che Linux è un sistema operativo Open Source, ma nello specifico cos’è Linux, come funziona e com’è nato?  Vediamolo insieme!

COS’E’ L’OPEN SOURCE

Iniziato col dire che la parola Open Source in italiano si traduce in Software Libero. Questa parola si riferisce alla libertà dell’utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare un determinato software. Ogni sistema Open Source garantisce all’utente di:

  • Modificare il programma come si desidera, per qualsiasi scopo.
  • Studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità. L’accesso al codice sorgente ne è un pre-requisito.
  • Ridistribuire le copie in modo da aiutare il prossimo.
  • Migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio
  • L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.

GNU/LINUX

Non tutti sanno che il nome intero di Linux è in realtà Gnu/Linux, dove nello specifico:

  • GNU è un sistema operativo Open Source, ovvero un sistema libero dove tutti possono accedere al codice, migliorarlo e modificarlo come meglio crede. GNU è stato ideato e creato dal programmatore Richard Stallman.
  • Linux invece è il Kernel, ovvero il nucleo centrale del sistema operativo. Il Kernel , infatti, permette ai vari componenti hardware di interfacciarsi tra loro. Il Kernel Linux è stato ideati da Linus Torvalds.

Col tempo il sistema operativo ha preso il nome di Linux, ed è conosciuto anche dagli esperti senza l’acronimo GNU.

PERCHE’ GNU E LINUX HANNO INIZIATO A COLLABORARE

Nonostante GNU sia uno dei primi sistemi operativi nati negli anni 80, quest’ultimo non va confuso con Unix (un sistema operativo per computer inizialmente sviluppato da AT&T e Bell nato negli anni 70, e su cui si basano diversi sistemi moderni).  La parola  GNU, infatti, è l’acronimo di GNU’s Not Unix tradotto in italiano Gnu non è Unix.

La collaborazione tra Linux e GNU nasce in quanto Richard Stallman (creatore di GNU) non possedeva un Kernel da associare al suo sistema operativo. Stallman avrebbe potuto svilupparne uno, ma la mole di lavoro necessaria per attuare il progetto associato al tempo e ai costi spinse Stallman a cercare un collaboratore, ed è qui che entra in gioco Linus Torvalds, che aveva già a disposizione un Kernel funzionante e sopratutto Open Source, da qui nasce la collaborazione tra i due che fondono i due progetti. 

GNU/Linux quindi è un sistema operativo completo e funzionante, pienamente Open Source e basato sull’idea di software libero, dove ribadiamo tutti possono apportare modifiche e migliorie al software, in quanto il codice sorgente non è segreto o criptato.

NON ESISTE UN SOLO LINUX

La possibilità di modificare il codice sorgente del sistema operativo ha fatto in modo che nascessero diversi sistemi operativi basati sull’originale GNU/Linux. Le varie versioni prendono il nome di “distribuzioni” e le più famose e conosciute sono:

  • Ubuntu
  • Linux Mint
  • Fedora
  • Zorin
  • Debian
  • CentOS
  • ArchLinux

ALTRO SU LINUX

Un saluto dallo Staff, di

TecnoUser