La Playstation 4 Pro è una console molto attesa nel mondo videoludico, sopratutto per due motivi, il VR e il salto di potenza grafica. Ma se sulla carta potrebbe sembrare tutto rose e fiori, analizzando i dettagli questa console potrebbe non essere consigliata a tutti.
HARDWARE
Sony per quanto riguarda la potenza hardware non ha fatto passi da giganti con PS4 Pro, trovandosi molto indietro rispetto al mercato. Infatti troviamo un processore leggermente più potente rispetto alla PS4, alzando soltanto le frequenze che passano da 1,6 Ghz a 2,1 Ghz.Per quanto riguarda invece il quantitativo di Ram sono state adottate due tipologie di tecnologia, ovvero 8 GB GDRR5 e 1 GB DDR3.
La potenza video ovvero la GPU ha avuto un evoluzione sostanziale, passando da 1,84 TFLOPS a 4,20 TFLOPS che dovrebbero garantire un’esperienza videoludica più profonda e dare la possibilità agli sviluppatori di creare giochi più grandi sia in termini di mappe che di qualità grafica. Sony afferma che con questa potenza di calcolo è possibile giocare in 4K, ma sono sorti forti dubbi al riguardo visto che la potenza totale della GPU (paragonabile ad una GTX 970, fascia medio/bassa del mercato) non è all’altezza di questo esoso lavoro che è possibile raggiungere in maniera godibile solo da 9 TFLOPS in su.
Sony ha anche parlato dell’introduzione del HDR (High dynamic range). Ma di cosa si tratta? In sostanza è una doppia o più esposizione fatta sulla stessa immagine in modo che le zone in ombra siano ben esposte con il risultato di un immagine più godibile. Questa tecnologia però trova posto nell’ambito fotografico, mentre in un videogioco o in un film risulta poco logico e anche controproducente. Infatti in un videogioco o in un film le zone d’ombra, la fonte di luce, i giochi di colore sono decisi dallo sviluppatore o dal regista. Per tale motivo andando a modificare le immagini di un gioco o di un film con HDR si rischia di non godere ciò che lo sviluppatore o regista voleva trasmettere all’utente. In ogni caso questa funzione sarà disponibile anche per PS4 tramite un aggiornamento software.
Conviene: se avete una TV 4K che supporta la funzione HDR e se non volete aspettare il 2017 per vedere cosa ha in mente Microsoft con la Xbox Scorpio.
Non conviene: se avete una PS4 e non avete una TV 4K, potrebbe non valere la pena il passaggio risparmiando così soldini.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”PS4 Pro”]
VR: LA REALTA’ VIRTUALE
Il VR è fruibile anche con la PS4. Permette di avere, con i giochi presenti nel mercato, più o meno la stessa esperienza videoludica che si ottiene con la PS4 Pro. Ma cos’è il VR? E’ la realtà virtuale, una nuova dimensione di giocare, permettendo al giocatore di immergersi completamente nel gioco, distaccando vista e udito dalla realtà che ci circonda.
Conviene: se non avete una PS4. Ovvero se volete provare l’esperienza VR acquistando una nuova console, sicuramente l’esperienza con la PS4 Pro è il massimo che si può oggi avere.
Non conviene: Se avete già la PS4. L’esperienza molto simile suggerisce di risparmiare soldini e comprare solamente il VR.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”VR Sony”]