[Guida] Come utilizzare Ubuntu [parte 3]

0

Come-utilizzare-Ubuntu

Nella precedente guida avevamo visto come installare Ubuntu sul nostro PC. Vediamo nella terza parte della nostra guida come imparare ad utilizzarlo.

Se tutto è andato a buon fine si presenterà come Bootloader, ovvero il Boot, Grub che ci consentirà di scegliere con quale sistema operativo avviare Windows se Ubuntu o Windows. Questo accadrà solo se noi avremo anche Windows installato sul nostro PC. Se abbiamo eliminato la partizione Windows avremo ovviamente, solo Ubuntu come sistema operativo.

La velocità di avvio di Ubuntu dipende esclusivamente dal vostro Hardware del PC, ma che pure se avrete un Hardware datata risulterà comunque con una discreta velocità.

Si presenterà una schermata dove ci chiederà il nome utente e la password scelti in precedenza, quindi badate di non perdere questi dati, se no rischiate di non poter più accedere al sistema.

Gnome sarà l’ambiente desktop in cui ci ritroveremo.

Noterete sicuramente che non vi ha chiesto driver audio o video o di altro, questa è una peculiarità del mondo Linux, praticamente troverà tutti i driver di ogni periferica. e saranno aggiornati. Infatti avviando Ubuntu, appena verrà fatto l’accesso a Gnome, se abbiamo le casse audio accese potremmo sentire l’audio funzionare. Non solo l’hardware interno è in grado di riconoscere senza problemi, ma anche Hardware esterni collegati con le porte USB, come printer anche datate, facendo resuscitare le nostre periferiche perché Windows non era più in grado di riconoscerlo.

E’ necessario installare i pacchetti di localizzazione, se ciò non è avvenuto nell’installazione del sistema, questo è necessario perché di base i programmi installati Gnome compreso, sono in lingua inglese.

Basterà sulla barra del menu, scegliere System, Administration e language support.Vi verrà chiesta la password, questo accadrà ad ogni installazione che effettueremo o particolari operazioni.

Si aprirà di seguito una finestra, dove selezioneremo italiano, dopo di che scaricherà i pacchetti necessari. Riavviate il sistema e troverete Gnome e tutti i relativi software in italiano.

Cambiare lo sfondo

Per cambiare lo sfondo basterà cliccare sul desktop il pulsante destro del mouse, quindi selezionare imposta sfondo scrivania. Si aprirà una finestra dove possiamo scegliere gli sfondi disponibili. Selezioniamo e clicchiamo fine. Avremo il nostro sfondo scelto proporzionato al nostro schermo.

Tema grafico

Basta andare in preferenza tema, cliccare sistema – preferenza – tema.

Nel mondo Linux si ha varie scelte di personalizzazione del tema. Per scaricare i temi icone e sfondi andate qui Gnome Look o Kde Look, troverete tutto ciò che vi servirà per modificare qualsiasi cosa del vostro sistema Ubuntu.

Conclusa la terza parte della nostra guida su Ubuntu. Presto articolerò la quarta parte. Un saluto dallo

Staff. di TecnoUser