Intel ha recentemente allargato la gamma dei chipset della serie 300 nelle scorse settimane completando l’offerta con i modelli H370, B360 e H310 in ambito consumer, che si affiancano allo Z370 presentato lo scorso ottobre con le prime CPU Core di ottava generazione Coffee Lake.
Parliamo della serie Z che rappresenta da sempre la punta di diamante dell’offerta mainstream di Intel, sia per prezzo che per caratteristiche. Naturale abbinamento delle CPU della serie K con moltiplicatore sbloccato, è quindi “sovradimensionato” (passateci il termine) per tutte le altre CPU Intel pensate per chi non ama overcloccare o non necessita di un gran numero di caratteristiche particolari.
Questo a maggior ragione in un panorama in cui la concorrenza AMD non pone limitazioni sul fronte dell’overclock della CPU, permettendo di farlo tanto sulle schede madre B350 quanto sulle X370. Per giunta tutti i Ryzen sono sbloccati.
Le differenza principali che differenziano Z370, H370, B360 e H310 sono molte, ma esaminiamo l’offerta di Intel per capire quale motherboard scegliere se volete acquistare una CPU Core di ottava generazione. Nota: esiste anche il Q370, ma è identico allo Z370 salvo per le funzionalità business aggiuntive (vPro). Ecco qui sotto una tabella con tutte le caratteristiche:
Overclock DDR4 | Sì | No | No | No | No |
---|---|---|---|---|---|
Configurazioni linee PCIe 3.0 sulla CPU | 1×16 o 2×8 o 1×8+2×4 |
1×16 o 2×8 o 1×8+2×4 |
1×16 | 1×16 | 1×16 |
Supporto porte display indipendente / supporto pipe | 3/3 | 3/3 | 3/3 | 3/3 | 3/2 |
Canali di memoria / DIMM per canale | 2/2 | 2/2 | 2/2 | 2/2 | 2/1 |
Overclock processore | Sì | No | No | No | No |
Supporto integrato Intel Wireless-AC (CNVi) | No | Sì | Sì | Sì | Sì |
Supporto Intel Optane | Sì | Sì | Sì | Sì | No |
Linee High Speed I/O (HSIO) | 30 | 30 | 30 | 24 | 14 |
Numero massimo USB 3.1: Gen 2 / Gen 1 |
0/10 | 6/10 | 4/8 | 4/6 | 0/4 |
Porte SATA 6 Gbps massime | 6 | 6 | 6 | 6 | 4 |
Linee PCI Express 3.0 totali | 24 (v3.0) | 24 (v3.0) | 20 (v3.0) | 12 (v3.0) | 6 (v2.0) |
Intel Rapid Storage Technology | Sì | Sì | Sì | Sì | No |
Intel RST per archiviazione PCIe (x2 M.2 o x4 M.2) | 3 | 3 | 2 | 1 | 0 |
Intel RST PCIe RAID 0, 1, 5 | Sì | Sì | Sì | No | No |
Intel RST SATA RAID 0, 1, 5, 10 | Sì | Sì | Sì | No | No |
Intel RST per archiviazione PCIe collegata alla CPU | Sì | Sì | No | No | No |
Come possiamo vedre le schede madri Z370 sono le uniche che supportano overclock di CPU e memoria, se avete una CPU della serie K ,o vi consentono di approntare sistemi da gioco con più schede video. Sono anche quelle con più linee PCI Express, porte USB e opzioni di archiviazione RAID. Lo Z370 è anche quello che offre il maggior numero di line HSIO (high speed I/O). Tante linee HSIO consentono ai produttori di schede di implementare più funzioni, come la connettività di SSD NVMe e porte USB SuperSpeed, come meglio credono.
Le schede H370 invece sono un gradino sotto quelle Z370, ed è la soluzione perfetta per chi non ama sperimentare troppo. Le schede basate su questo chipset non supportano né l’overclock, né più schede video(non si possono suddividere le 16 linee PCIe 3.0 integrate nella CPU) o alcune delle funzioni di Intel Rapid Storage Technology. Oltre a queste caratteristiche per appassionati, ci sono alcune differenze nel supporto USB 3.1, ma per il resto H370 è molto simile a Z370.
Le schede madre B360 perdono qualche caratteristica in più. Avete meno porte USB, meno linee HSIO e PCIe e quasi nessun supporto RAID tramite Intel Rapid Storage Technology. Hanno tuttavia porte USB 3.1 Gen 2 e il supporto a Optane Memory per velocizzare i vostri hard disk portandoli a velocità “da SSD“. Le soluzioni B360 sono probabilmente quelle più adatte alla stragrande maggioranza di chi necessita di farsi un computer senza troppi fronzoli.
Le schede madre H310 sono ancora un gradino più sotto. Supportano meno porte USB e SATA, non c’è il supporto PCIe 3.0 ma solo il più lento PCIe 2.0 e non potete usare Optane Memory. Il supporto di memoria scende a una singola DIMM per canale, e questo riduce il bandwidth complessivo. Non ci sono opzioni RAID né supporto Smart Sound. Praticamente H310 è un’offerta valida solo per un PC davvero base per compiti semplici.
Insomma avete una vasta scelta, sta a voi trovare quella che più vi aggrada.