[Guida] Specifiche degli aggiornamenti lumia black e gdr3

0

GDR3-Lumia-Black

In questi giorni si parla molto nel Web, di quali modifiche apportano aggiornamenti Lumia Black e GDR3. Ma purtroppo, con molto rammarico, si denota molta inesattezza, anche su siti e Forum rispettabili.

Ecco che in questo articolo voglio chiarire le idee, su quali letterali modifiche hanno apportato gli aggiornamenti Lumia Black e GDR3.

Per prima cosa distinguiamo i due aggiornamenti. Pervengono in contemporanea su tutti gli smartphone Lumia con Windows Phone 8, ma non provengono dallo stesso produttore. Ovvero, l’aggiornamento Lumia Black è rilasciato da Nokia per tutti i device Lumia con Windows Phone 8, invece l’aggiornamento GDR3 è rilasciato da Microsoft per tutti i device con Windows Phone 8.

Ora cominciamo a spiegare cosa d’avvero porta l’aggiornamento Lumia Black.

Ecco i beneficio di questo aggiornamento troviamo e le relative inesattezze che troviamo in rete:

 

Nokia-Camera

  •  Nokia Camera. Permette di avere anche sui Lumia di fascia bassa, come il Lumia 520, l’applicazione Nokia Camera, che riunisce in modo professionale le funzionalità della fotocamera, come la messa a fuoco o l’esposizione alla luce. Ma questa funzione era già disponibile con l’aggiornamento precedente, ovvero Amber, dove infatti era possibile scaricare l’app. Nokia Camera. Infatti quando andiamo a scaricare l’applicazione, nella descrizione troviamo scritto che richiede l’aggiornamento Amber, e quindi non Lumia Black. Ecco la precisa dicitura che troviamo nella descrizione “Richiede l’aggiornamento software Lumia Amber”.  Comunque oltre a ciò, per i device di fascia alta, sarà a disposizione il formato DNG. Una novità unica nel mondo mobile. Questo vuol dire catturare immagini in file non compressi che mantengono tutte le informazioni relative allo scatto e che permettono di subire elaborazioni più complesse con i programmi di editing quali  Photoshop,con risultati migliori rispetto ad ogni manipolazione possibile su un file JPG standard. Oltre a ciò per ogni device Lumia, quindi anche fascia bassa, avrà un miglioramento della riduzione del rumore nella fotocamera, quindi scatti fotografici più definiti.

Nokia-ReFocus

  • Nokia Refocus. Questa splendida applicazione, permette nei dispositivi con almeno 1GB di Ram, di mettere a fuoco la foto dopo averla scattata. Una soluzione efficace e veloce. Questo avviene grazie ai molteplici scatti che il telefono effettua con varie messe a fuoco, cosi dopo aver scattato l’utente è libero di scegliere quale scatto salvare. Però anche questa applicazione richiede, come viene specificato nello Store, l’aggiornamento Amber e quindi non Black.

Nokia-Story-One

  • Nokia Storyteller Beta. Questa stupenda app. permette di raccogliere le nostre foto in Album, aggiungendo tag. alle nostre foto, come la posizione in cui viene scattata, cosi da poterla visualizzare direttametne sulla mappa semplicemente con un pinch out. “okia Storyteller Beta raggruppa automaticamente tutte le foto, i video e le foto effetto cinema in gruppi interattivi detti “storie”. La cronologia ti consente di navigare all’interno delle storie e modificarle, quindi visualizzarle come presentazioni o condividerle con gli amici. Inoltre, puoi ordinare le foto e i video in base alla posizione e aggiungere didascalie per raccontare i dettagli della tua storia. Mentre guardi una foto, puoi utilizzare lo zoom per controllare in quale luogo della mappa è stata scattata.” Anche questa applicazione era disponibile già con l’aggiornamento Amber. Applicazione disponibile per tutte le fascie Lumia con Windows Phone 8.

Nokia-Beamer

  • Nokia Beamer. Applicazione che permette di mostrare “il display del telefono in tempo reale su qualsiasi schermo connesso a Internet. Condividi le foto con amici e familiari sul televisore in salotto oppure invita i colleghi di tutto il mondo a guardare una presentazione su qualsiasi dispositivo. Nokia Beamer: il tuo display su altri schermi.” Questa applicazione è disponibile, come dichiarato nello Store, solo per chi possiede l’ultimo aggiornamenti di Nokia, ovvero Lumia Black.

nokia_glance-Black

  • Glance. Funzionalità già disponibile con l’aggiornamento Amber, ma riveduta e disponibile con la versione 2.0. Come sappiamo questa funzione permette di visualizzare l’orario sul display, aggiunge una sorta di screensaver che mostra l’orario senza dover sbloccare manualmente il telefono. La nuova versione 2.0 è un radicale aggiornamento, che aggiunge le notifiche delle app e nuovi colori per la modalità notte (basta rosso, benvenuti verde e blu).

Cartelle

  • Cartelle. Come avevamo già parlato di questa applicazione, in un nostro articolo predecente che potete visualizzare qui, questa applicazione è già disponibile da prima che uscisse l’aggiornamento Lumia Black, e sopratutto non richiede neanche Amber. “Con Cartelle, puoi organizzare la schermata Start per reperire più facilmente i tuoi contenuti. Puoi decidere di raggruppare le app simili tra loro oppure di memorizzare le impostazioni che utilizzi più di frequente in un’unica posizione, in base alle tue esigenze. Puoi creare una cartella e nominarla, aggiungere le app e le impostazioni che desideri, quindi aggiungerla alla schermata Start. Puoi creare tutte le cartelle che vuoi e modificarle quando ne hai bisogno.”
  • Disponibile anche con Amber, il risparmio energetico con l’uso del Bluetooth. Permettendo cosi di essere connessi a dispositivi senza dover mangiare letteralmente la batteria in poco tempo.
  • E’ possibile risvegliare il telefono, anche per la fascia bassa, con un doppio tocco sul display. Attivabile la funzione andando su impostazioni – Tocca e selezionare la voce “Tocca due volte per riattivare il telefono”, funzione che però consumerà prima la durata della batteria.

Come avete potuto appurare, molte notizie riguardo alle novità dell’aggioramento Lumia Black erano inesatte.

Ora passiamo a vedere cosa porta l’aggiornamento rilasciato da Microsoft per Windows Phone 8 con il GDR3.

  • Basilarmente l’aggiornamento GDR3 permette di risolvere alcuni Bug e quindi avere un sistema più veloce e performante.

GDR3

  • Finalmente tramite questo aggiornamento, è possibile chiudere le applicazioni in background tramite una “X” posta su ogni applicazione aperta.
  • Si potrà decidere di disabilitare la funzione rotazione automatica. Basta andare in impostazioni – Rotazione Schermo e spuntare la voce “Ruota schermo automaticamente”.
  • E’ stato confermato il supporto per la risoluzione 1080P come rumoreggiato ad aprile. Confermato anche il pieno per le nuove CPU come i Qualcomm quad-core.
  • Invece, quando viene detto riguardo al blocco chiamate ed SMS, era già presente con l’aggiornamento GDR2.

Ora che sapete quali sono realmente i cambiamenti che portano questi due, essenziali, aggiornamenti, passiamo a vedere chi sta già ricevendo gli aggiornamenti.

Per la fascia bassa, ovvero il Lumia 520, l’aggiornamento è disponibile per il Brand Vodafone, e da ieri sera per il Brand Wind e tutti i No Brand.

Qui di seguito vi riportiamo un link, dove potete consultare per sapere quali telefono Nokia, stanno ricevendo l’aggiornamento Nokia Suopport.

Come potete visualizzare dall’elenco, ancora una volta la compagnia H3G tace sul rilascio degli aggiornamenti per il device Lumia 52o. In precedenza, con l’arrivo dell’aggiornamento Amber e GDR2, H3G, dopo un lungo silenzio, aveva deciso di non rilasciare l’aggiornamento, senza dare una spiegazione.

Vi terremo aggiornati su come procederanno le cose e se ci sono novità.

Un saluto dallo Staff. di

TecnoUser