Perché bloccare la luce blu è importante? Ormai le ricerche sono unanime su come la luce blu sia dannosa per il nostro organismo, ma prima di procedere oltre facciamo chiarezza sulla questione.
BLOCCARE LA LUCE BLU: COSA DICONO LE RICERCHE
Partiamo da un fatto, le ricerche sono in costante evoluzione e ci sono punti ancora da sviscerare e capire bene, un esempio è come la luce blu possa influire sulla depressione.
Quello che però la scienza è certa è che la luce Blu nelle ore sbagliate, quindi quelle notturne, riduce notevolmente la produzione di Melatonina andando ad alterare l’intero asse ormonale! Da qui ovviamente poi ne derivano ogni tipo di problemi dal sonno poco ristoratore e qualitativo a molto altro.
In effetti non è la luce Blu ad essere dannosa ma bensì l’assorbire o visualizzare questa luce in orari non consoni, perché per quanto possiamo fare i forti, in realtà siamo schiavi delle leggi della natura e la natura impone all’essere umano di allontanarsi da questa fonte di luce nelle ore notturne.
Fonte: PubMed
BLOCCARE LA LUCE BLU: ALTRI EFFETTI DANNOSI
Visualizzare la luce Blu nel periodo di fascia oraria quando cala il sole, non solo può comportare i rischi esposti prima, ma anche malattie precoci agli occhi. Si possono manifestare prima patologie come la Miopia ma anche patologie più severe!
Se non si blocca la luce Blu si rischiano anche problemi come un eccesso di Dopamina che segue nel tempo ad una atrofizzazione dei recettori di dopamina portando soprattutto i bambini ad essere iperattivi e irascibili.
COME BLOCCARE LA LUCE BLU
Abbiamo visto come la luce Blu può portare ad una serie di conseguenze. Il problema che abbiamo tutti è che siamo circondati da dispositivi elettronici come Smartphone, Tablet e TV che emettono sempre e principalmente luce Blu!
Anche quando andiamo a settare nelle impostazioni il filtro Luce Blu, in realtà è molto blando e non riduce abbastanza questa frequenza di luce da evitarci problemi.
Il nostro consiglio è quello di affidarsi innanzitutto da app molto potenti e specifiche per il filtraggio della luce Blu, il più famoso è Twilight che è un software davvero completo dove permette di selezionare anche la fascia oraria nella quale in automatico deve andare a filtrare la luce.
Un altro metodo molto efficace è quello di affidarsi a degli occhiali che filtrano la luce Blu, ma quelli che sono davvero efficaci sono quelli con lente gialla, che seppur sono bruttini da vedere e modificano ovviamente la cromatura, permettono però di filtrare anche l’85/90% della luce con frequenza Blu.
Si è visto infatti da varie ricerche che l’uso di questi occhiali permette la produzione di Melatonina mantenendo un ritmo circadiano in asse fisiologico.
Leggi anche: Scaricare video da YouTube.