[Guida] Bip del computer: Ecco i significati di questi segnali

Grazie ai Bip emessi dalla scheda madre è possibile fare un diagnosi di quale hardware non funzioni bene.

0

Bip-del-computer-Ecco-i-significati-di-questi-segnali

Il computer possiede tanti componenti all’interno che comunicano tra di loro.

 Grazie a questo aspetto è possibile spesso e volentieri capire quale componente non funzioni bene.

In sostanza la scheda madre che alloggia ogni componente su di se e che li mette in comunicazione tra di loro, è capace di capire quale componente hardware non funzioni. Per segnalarci a noi utenti cosa non funziona, emette un Bip. Ogni Bip, in base alla frequenza trasmessa ha un significato diverso.

Perciò ora vi elenchiamo quale significato ha ogni Bip.

  • Nessun bip = difetto di alimentazione, problema alla CPU o alla scheda madre, periferiche in blocco.
  • Un bip = tutto funziona normalmente.
  • Due bip = errore POST/CMOS.
  • Un bip lungo ed uno breve = problema con la scheda madre.
  • Un bip lungo e due brevi = problema video.
  • Un bip lungo e tre brevi = problema video.
  • Tre bip lunghi = errore tastiera.
  • Lunghi bip ripetuti = errore di memoria.
  • Brevi bip ripetuti = difetto di alimentazione, problema alla scheda madre.
  • Continui alti e bassi bip = surriscaldamento CPU.

Ovviamente bisogna precisare due cose:

La prima è che un utente con poca dimestichezza non deve smontare il proprio PC e toccare i componenti hardware, altrimenti si rischia di peggiorare le cose o persino compromettere la propria salute. Per questo motivo, qualsiasi intervento fatelo solo se siete veramente capaci, altrimenti affidatevi ad un tecnico.

Secondo aspetto è che la traduzione dei Bip da noi segnalata può cambiare in base al modello della scheda madre. In generale sarà come abbiamo esposto, ma qualcosa potrebbe cambiare in alcune schede madri.

PC Gaming di ultima generazione a 800€? Ecco la nostra configurazione Skylake.