Una delle possibilità offerte dallo smartphone è quella di aumentare la memoria interna del dispositivo tramite una scheda microSD. Queste schede però non sono tutte uguali: le microSD si differenziano per capacità di immagazzinamento dati ma anche per la tecnologia che ne sta alla base.
Le schede microSD: panoramica
SD è una sigla che sta per Secure Digital ed è un formato associato alle schede di memoria per dispositivi elettronici. Questo formato, sviluppato congiuntamente da Toshiba, Sandisk e Panasonic all’inizio degli anni 2000, si è poi successivamente evoluto in MiniSD Card e MicroSD Card. Queste ultime, che hanno dimensioni estremamente ridotte (15×11×1 mm), sono disponibili in formati dalla capacità variabile, da 2 GB fino a 64 GB.
Per gli smartphone, il formato standard è proprio il microSD. Le schede microSD si suddividono in tre tipologie: SDSC a capacità standard, ormai quasi obsolete per la loro limitata capacità di memoria,MicroSDHC, MicroSDXC.
Scheda SD contro microSD: a dispetto della differenza di dimensioni, la loro capacità è la stessa
La scheda microSDHC
HC sta per High Capacity, e la loro capacità arriva fino a 32 GB. Attualmente queste microSD sono le più comuni in circolazione, e sono compatibili con la maggioranza dei lettori SD di fabbricazione posteriore al 2008.
Una scheda SDHC della PNY, classe di velocità 4
La scheda microSDXC
XC, Extended Capacity, suggerisce già nel nome un’ampliata capacità per queste schede. Queste infatti partono da 64 GB di memoria ma possono arrivare sino a 2 TB. Sono compatibili con lettori SD, SDNC e SDXC.
Le classi di velocità e UHS
Avrete forse notato che le schede microSD presentano spesso un numero sul dorso. Questo si riferisce alla classe di velocità, vale a dire alla velocità di scrittura minima di dati. Questo parametro è importante primariamente per il salvataggio di video, poiché una buona classe di velocità assicura la registrazione fluida e dettagliata dei dati. Le classi vanno da 2 a 10 a seconda dei MB di scrittura.
Classe | Velocità minima di scrittura |
---|---|
Classe 2 | 2 MB/s |
Classe 4 | 4 MB/s |
Classe 6 | 6 MB/s |
Classe 10 | 10 MB/s |
Dopo il 2009, si è deciso di adottare la denominazione UHS (Ultra High Speed) per tutte le microSD capaci di garantire una velocità di scrittura superiore, che può arrivare fino a 104 MB. Questa tecnologia è comunque piuttosto inutile per gli smartphone, ma può rivelarsi fondamentale per i dispositivi che registrano video in HD in tempo reale.
Scheda microSD: come si usa
Inserite la scheda microSD nello slot apposito, assicurandovi che il device sia spento. Su Android, la carta SD permette di salvare dati come immagini o applicazioni.
Schermata della scheda di memoria su Android 4.0 e la possibilità di spostare una app su microSD Card.